Dottore e Prof. Vecchiato Mauro

Prof. Dott. Vecchiato Mauro: Psicologo, Psicomotricista, docente dell’Università di Padova, lavora come direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Psicologia della Relazione.
Ha realizzato corsi di formazione alla psicomotricità relazionale in Spagna e Brasile.

Nato a Venezia nel 1957, vi risiede e svolge la propria attività professionale. Si diploma in Educazione Fisica all’I.S.E.F. di Bologna nel 1979 con una tesi sul gioco e l’attività ludica in età evolutiva, iniziando così ad interessarsi di psicomotricità.

Allievo e poi collaboratore del Prof. André Lapierre negli anni 80, divulga la Psicomotricità Relazionale realizzando numerosi stages e Convegni in Italia, Spagna e Brasile. Nel 1988 si laurea in Psicologia presso l’Università di Padova con una Tesi sulla Terapia Psicomotoria. Successivamente si forma in psicoanalisi e approfondisce il proprio lavoro clinico, sia in età evolutiva che adulta, sperimentando una tecnica terapeutica innovativa, basata sulla Psicomotricità e sul gioco, che trova ampio consenso a livello scientifico, infatti il suo primo libro “La terapia psicomotoria” viene tradotto e pubblicato all’estero accreditandolo come il primo psicomotricista italiano ad avere riconoscimento internazionale.

Nel 1989 termina la collaborazione con il Prof. Lapierre sviluppa una nuova corrente di Psicomotricità Relazionale, che si distingue dalle precedenti per un diverso approccio teorico-metodologico in ambito educativo e terapeutico. Fonda l’Istituto Italiano di Psicologia della Relazione, centro specializzato in Psicomotricità e Psicologia dove è attiva dal 1989 una Scuola di Formazione in Psicomotricità Relazionale. Numerose le collaborazioni con Istituzioni Italiane ed Estere, tra cui l’Università di Oviedo in Spagna e di Belo Horizonte in Brasile.

Dal 1999 insegna riabilitazione e semiotica psicomotoria presso l’Università di Padova, svolge attività psicoterapeutica e Corsi di Formazione presso il proprio Istituto di Venezia e numerose conferenze in Italia e all’estero.

Nel 2010 avvia una ridefinizione della formazione in Psicomotricità Relazionale e coniugando la sua trentennale esperienza in educazione e clinica psicomotoria, la sua ricerca e studio nell’ambito della filogenesi del movimento e degli archetipi del corpo, formula un nuovo metodo denominato “Psicomotricità relazionale psicodinamica” che rappresenta quanto di più innovativo nel panorama scientifico italiano.

Autore dei libri:

  • Psicomotricidade Relacional e Terapia – Artes Medicas – Porto Alegre – Brasil (1989)
  • La Terapia Psicomotoria – Idelson Editore – Napoli (1997)
  • La Terapia Psicomotora – Editora Universitaria de Brasilia (2002)
  • Il Gioco Psicomotorio – Armando Editore – Roma (2007)
  • Psicomotricità Relazionale le mappe emotivo-comportamentali dall’infanzia all’ adolescenza – Armando Editore – Roma (2017)