Come ogni anno ripartano i nuovi corsi di formazione dal 3 al 7 Gennaio nelle tre sedi di: Zelarino (Venezia), Bologna e Ivrea.

E’ ora possibile iscriversi!

Che cos’è

E’ un primo approccio alla disciplina della psicomotricità relazionale che studia la comunicazione non verbale e le dinamiche relazionali caratteristiche del processo educativo, socio-sanitario e terapeutico. Il corso è ideato per tutti coloro che cercano un corso professionalizzante nel mondo dell’infanzia e nella sfera educativa.

Le lezioni

I partecipanti, in una dinamica di gruppo, sperimentano la conoscenza di sé attraverso il gioco spontaneo e la comunicazione non verbale, come strumento funzionale al proprio lavoro.

A chi è indirizzato

Educatori, insegnanti, psicologi, operatori socio-sanitari ed altri professionisti che lavorano con le risorse umane e a tutti coloro che cercano un corso professionalizzante per lavorare nel mondo dell’infanzia.

Obiettivi

  • Sviluppare la globalità della persona integrando, attraverso la corporeità, la sfera emozionale, cognitiva ed i valori educativi.
  • Sviluppare la spontaneitá nella comunicazione psico-affettiva a partire dal gioco e potenzialitá del gruppo.
  • Conoscere il valore della comunicazione non verbale ed il suo uso in educazione e nella prevenzione del disagio infantile.
  • Scoprire le risorse del gioco psicomotorio, della relazione, della creatività, come mediatori dell’espressione di sé e strumenti di apprendimento ed educazione in età evolutiva.

Perché partecipare

I corsi sono organizzati dall’IIPR, la prima scuola di Psicomotricità Relazionale in Italia, fondata dal Dott. Mauro Vecchiato.

Cosa dicono i nostri ex-allievi

“Un viaggio dentro e fuori se stessi alla scoperta della propria sostanza e dei propri confini tramite il confronto e la condivisione con l’altro. Un’esperienza unica di crescita personale e di gruppo.” Giovanni Vecchiuzzo

“E’ stato un lungo e bellissimo viaggio dentro me stessa e verso l’altro, che mi ha dato occhi nuovi per guardarmi dentro e per guardare verso fuori. Un lungo viaggio, dove impari innanzitutto che il viaggio non finira’ mai..” Camilla Zuin

“Un’ esperienza intensa, faticosa, profonda, dove il tempo e lo spazio perdono la loro consistenza per fondersi in una dimensione indefinibile di ricerca e crescita.” Karen Antoniutti

“Sicuramente il percorso formativo piu’ importante e affascinante della mia vita. Un lavoro profonda di analisi personale e condivisione, un bagaglio ricco e sostanzioso di strumenti per essere adulti piu’ consapevoli che lavorano per il benessere dei bambini” Irene Scattolin

Aggiornamento

Il corso è autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Alla fine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza e i docenti interessati potranno far rientrare il corso nell’ambito dell’aggiornamento professionale.

Il corso risponde alle priorità di formazione individuate dal MIUR nel Piano Nazionale per la formazione degli insegnanti 2016-2019, relative all’inclusione e disabilità e all’inclusione sociale e prevenzione del disagio giovanile.

Per maggiori informazioni, consultare le pagine dei singoli corsi:

Venezia: corso psicomotricità relazionale – Venezia

Bologna: corso psicomotricità relazionale – Bologna

Ivrea: corso psicomotricità relazionale – Ivrea