Docenti IIPR

Mion CinziaDocente
Psicopedagogista e Psicomotricista; già dirigente scolastico e membro della Commissione Ministeriale Pari Opportunità di Roma, collabora con varie università.

Sara CalzuolaDocente
Psicomotricista Relazionale. Laureata in scienze motorie e psicomotricista relazionale, insegnante di sostegno nella scuola secondaria di II grado. Opera nel territorio di Bologna e Provincia.

Magali Jane RochatDocente
Laureata in Psicologia Clinica, insegna Neuropsichiatria Infantile all’Università di Brescia e svolge lavoro di ricerca sull’autismo infantile. E’ ricercatrice, docente presso L’Università degli Studi di Parma, collaboratrice del Prof. Vittorio Gallese.

Manfredi EmanuelaDocente
Psicologa, Psicoterapeuta ASNE SISPSIA, psicomotricista relazionale, dottore di ricerca in scienze pediatriche – sviluppo del neonato, a Roma

Mattia ScarpiniDocente
Psicomotricista Relazionale, educatore socio-pedagogico, Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Psicomotricisti Relazionali Italiani – A.N.P.R.I., effettua attività presso Istituti Scolastici e in studio privato nel contesto veronese e regionale.
Formato presso la Scuola di I.I.P.R.
Formato presso la Scuola di I.I.P.R.

Fabiana FilippiDocente Psicologo
Psicoterapeuta con formazione in terapia familiare; svolge la propria attività non solo in ambito clinico, ma
anche formativo. Docente di Psicologia dinamica della Famiglia presso il Dipartimento Psicologia dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE); didatta dell’Istituto Veneto di Terapia Familiare (ITFV) e mediatore familiare.
anche formativo. Docente di Psicologia dinamica della Famiglia presso il Dipartimento Psicologia dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE); didatta dell’Istituto Veneto di Terapia Familiare (ITFV) e mediatore familiare.

Barbazza LuisaDocente
Psicologa, Psicoterapeuta, Analista Transazionale, lavora come tale a Treviso.

Vania RosmiDocente
Psicomotricista Relazionale, effettua attività presso Istituti Scolastici e in studio privato,
Formato presso la Scuola di I.I.P.R.
Formato presso la Scuola di I.I.P.R.

Andrea Lisa MarussiDocente
Laureata in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Diploma in Psicomotricità relazionale.
Specializzazione in difficoltà emotive e affettive, comportamentali, socio-relazionali in bambini e adolescenti, sostegno pedagogico ai genitori.
Specializzazione in difficoltà emotive e affettive, comportamentali, socio-relazionali in bambini e adolescenti, sostegno pedagogico ai genitori.
Docenti Invitati

Umberto GalimbertiDocente Invitato
È un filosofo, sociologo, psicoanalista e accademico italiano, saggista e giornalista de La Repubblica. In questi anni si è occupato di problemi dei giovani, del ruolo dei docenti, della scuola, dei genitori. Sul tema, l’ultima pubblicazione, La parola ai giovani, dialogo con la generazione del nichilismo attivo, Feltrinelli Editore, 2018.

Ammaniti MassimoDocente invitato
Professore ordinario di Psicopatologia dello sviluppo all’Università La Sapienza di Roma. Presidente dell’Associazione Italiana per la salute mentale infantile. Psicoanalista della International Psychoanalitical Association. Autore di varie pubblicazioni tra le quali: “ Pensare per due. Nella mente delle madri” – Laterza 2008; “Manuale di Psicopatologia dell’infanzia” – Laterza 2001.

Gallese VittorioDocente Invitato
Professore ordinario di Fisiologia presso l’Università di Parma. Fa parte con G. Rizzolati, L. Fogassi, L. Fadiga, del gruppo di ricerca famoso in tutto il mondo per avere scoperto i neuroni specchio.
Ha svolto ricerca e insegnato presso l’Università di Tokyo e la Berkeley University in California. Ha pubblicato sulle più importanti riviste scientifiche nazionali e internazionali. E’ coautore di diversi libri.
Ha svolto ricerca e insegnato presso l’Università di Tokyo e la Berkeley University in California. Ha pubblicato sulle più importanti riviste scientifiche nazionali e internazionali. E’ coautore di diversi libri.

Recalcati MassimoDocente invitato
Tra i più noti Psicoanalisti in Italia, è membro analista dell’associazione lacaniana italiana di psicoanalisi e direttore scienti co dell’Irpa (Istituto di ricerca di Psicoanalisi applicata). Insegna all’Università di Pavia. Collabora con il quotidiano “La Repubblica”. Tra le sue numerose pubblicazioni tradotte in diverse lingue ricordiamo: “Cosa resta del padre?”, “Il complesso di Telemaco”, “Non è più come prima”, “L’ora di lezione”.

Marco Rossi DoriaDocente invitato
Insegnante elementare dal 1975 e formatore dei docenti dal 1990. Ha insegnato a Roma, Napoli e Trento, negli USA, a Parigi e a Nairobi. Con il MIUR e il Ministero del Lavoro ha partecipato a svariate commissioni. Collabora con numerosi giornali e riviste, tra cui il quotidiano La Stampa. E’ autore del libro “Di mestiere faccio il maestro”. Premio Unicef Italia per l’infanzia nel 2000. Ha ricevuto dal Presidente della Repubblica la Medaglia d’oro per la cultura, l’educazione e la scuola nel 2001. Già Sottosegretario di Stato con il precedente Governo.

Mario PolitoDocente invitato
Psicologo, pedagogista e psicoterapeuta. Laureato in psicologia e in pedagogia, ha approfondito i temi dell’apprendimento e della memoria legati alla didattica e al metodo di studio. Ha svolto una lunga attività di insegnamento nelle scuole secondarie. Come psicopedagogista conduce corsi di formazione per docenti sui temi della didattica, dell’apprendimento e della comunicazione in classe, e per studenti sul metodo di studio e sulle mnemotecniche. Autore di numerose pubblicazioni tra cui “Le virtù del cuore. Le emozioni a scuola e nella vita”.

Silvia TabarelliDocente invitato
Docente a contratto di didattica speciale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose, Università di Studi Teologici di Bressanone. In distacco presso IPRASE dal 2008, si è dedicata allo studio e alla ricerca empirica nell’ambito dei processi dell’integrazione scolastica di studenti con disabilità o in condizione di disagio psicosociale. Attualmente si occupa della formazione presso Erickson , e coordina con Marco Rossi Doria il corso di Alta Formazione per esperti sulla dispersione scolastica presso Erickson, Trento.

Augusto ParrasDocente Invitato
Professore di educazione fisica e psicologo. Docente presso l’Università di Brasilia UNB (Brasile) formato alla psicomotricità relazionale del prof. Mauro Vecchiato, realizza studi e ricerca sul trattamento del bambino e dell’adolescente con disabilità psicofisica, del comportamento e della socialità. Numerose pubblicazioni sulle riviste brasiliane del settore.

Philippe RochatDocente Invitato
Allievo di Jean Piaget, è docente e ricercatore presso la Emory University di Atlanta (Usa) dove realizza studi su popolazioni che vivono in ambienti antropologici, culturali e socio-economici differenti, in particolare sullo sviluppo del primo senso del sé e della conoscenza e relazione sociale nei primi anni di vita. Numerose le pubblicazioni e articoli nelle più note riviste del settore.

Nadia Bruschweiler SternDocente Invitato
Specialista in Pediatria e Child Psychiatry, ha fondato e dirige il Centro Brazelton in Svizzera. Membro del Boston Change Process Study Group e a K. Lyons-Ruth, A.C. Morgan, J. P. Nahum, Daniel N. Stern e L. W. Sander, con i quali ha pubblicato numerosi articoli e il libro Change in Psychotherapy – a Unifying Paradigm (Norton 2010).

Roberto CollovatiDocente Invitato
È Mediatore Familiare e dei Conflitti Umani Complessi, Psicologo e Psicomotricista Relazionale, specializzato in area emergenza. Premio Canver 2011 per il Saggio Il Bullismo sociale, adulto e giovanile, Armando Editore, 2010.

Gianluca GiniDocente Invitato
Docente ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione all’Università di Padova, ricercatore ed esperto di bullismo e cyberbullismo. Autore di varie pubblicazioni sull’argomento del bullismo, tra cui Gli interventi anti-bullismo, Carocci Editore, 2011.

Daniela LucangeliDocente Invitato
Professoressa ordinaria ”dipartimento di Psicologia dello sviluppo e dei processi di socializzazione (DPSS).
Presidente Accademia Mondiale delle Scienze Learning Disabilities.
Presidente Nazionale CNIS (Associazione per il Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati e la ricerca sulle situazioni di Handicap).
Presidente Comitato Scientifico Polo Apprendimento.
Prorettrice con delega all’orientamento e tutorato per L’Università degli Studi di Padova per la continuità formativa Scuola-Università-Lavoro.
E’ autrice di diverse pubblicazioni di ricerca su riviste peer-reviewed e diversi libri. E’ membro del comitato di redazione di molteplici riviste specializzate.
Presidente Accademia Mondiale delle Scienze Learning Disabilities.
Presidente Nazionale CNIS (Associazione per il Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati e la ricerca sulle situazioni di Handicap).
Presidente Comitato Scientifico Polo Apprendimento.
Prorettrice con delega all’orientamento e tutorato per L’Università degli Studi di Padova per la continuità formativa Scuola-Università-Lavoro.
E’ autrice di diverse pubblicazioni di ricerca su riviste peer-reviewed e diversi libri. E’ membro del comitato di redazione di molteplici riviste specializzate.