Struttura del Primo Anno del Corso di Formazione

Pratica Psicomotoria Semiotica Didattica Teoria
1° Stage Pratico 1° Seminario: L’ oggetto e il suo valore simbolico. 1° Seminario: Il gioco e la relazione psicomotoria. 1° Seminario: Cenni storici e teorici sulla evoluzione della pratica psicomotoria e terapie a mediazione corporee.
2° Stage Pratico 2° Seminario: Lo spazio e il suo valore simbolico.  2° Seminario: L’aggressività nella pratica psicomotoria.  2° Seminario: Lo sviluppo psicoaffettivo del bambino 1.
3° Stage Pratico 3° Seminario: Il bisogno e il desiderio come caratteristiche presenti nella relazione psicomotoria. 3° Seminario: Il programma di psicomotricità e la sua applicazione. Supervisione. 3° Seminario: Psicologia fisiologica 1.
4° Seminario: Colloquio di valutazione.  4° Seminario: Struttura e funzionamento della vita psichica e teorie dello sviluppo.

Struttura del Secondo Anno del Corso di Formazione

Pratica Psicomotoria Semiotica Didattica Teoria
1° Stage Pratico 1° Seminario: Il tempo e il suo significato simbolico.  1° Seminario: L’uso dell’oggetto in psicomotricità. 1° Seminario: Le teorie dello sviluppo: i post freudiani.
2° Stage Pratico 2° Seminario: L’affermazione ed il potere.  2° Seminario: L’uso dello spazio e del tempo in psicomotricità.  2° Seminario: Lo sviluppo psicoaffettivo del bambino 2 parte.
3° Stage Pratico 3° Seminario: La struttura familiare di origine. 3° Seminario: Il programma di psicomotricità e la sua applicazione. Supervisione.  3° Seminario: Struttura e funzionamento della famiglia 1a parte
4° Seminario: Colloquio di valutazione.  4° Seminario: La comunicazione analogica verbale (A.T.)

Struttura del Terzo Anno del Corso di Formazione

Pratica Psicomotoria Semiotica Didattica Teoria
1° Stage Pratico 1° Seminario: Il corpo e le emozioni. 1° Seminario: L’uso del corpo e delle posture corporee in psicomotricità. 1° Seminario: Struttura e funzionamento della famiglia 2 parte.
2° Stage Pratico 2° Seminario: La sessualità e l’identità sessuale.  2° Seminario: Struttura, funzionamento ed evoluzione del gruppo in psicomotricità.  2° Seminario: Lo sviluppo psicomotorio e cognitivo del bambino.
3° Stage Pratico 3° Seminario: La famiglia attuale. 3° Seminario: Programmazione Supervisione.  3° Seminario: Lo sviluppo psicosessuale del bambino.
4° Seminario: Colloquio di valutazione.  4° Seminario: Psicopatologia dell’età evolutiva.

Struttura dell’Anno di Tirocinio del Corso di Formazione

 Tirocinio Indiretto: Supervisione  Tirocinio Diretto
  • Presentazione programma di Psicomotricità relazionale annuale
  • Preparazione e presentazione scritto e audiovisivo
  • Supervisione del materiale audiovisivo scritto
  • Valutazione annuale
 Pratica Psicomotoria  Semiotica  Teoria
 1° Stage Pratico  1° Seminario  1° Seminario
 2° Stage Pratico  2° Seminario  2° Seminario
 3° Stage Pratico  3° Seminario  3° Seminario
 4° Seminario

La formazione – tirocinio prevede un progressivo inserimento nel mondo del lavoro anche grazie alla collaborazione con l’ANPRI.